Quando
25 ottobre, 8, 15, 22 e 23 novembre 2023, dalle 9:00 alle 18:00
Durata
40 ore di formazione
Il docente
Simone Verza, in cooperazione con CA Controller Akademie
Perché potresti essere interessato a questo corso:
Le condizioni del mercato, della concorrenza e dell’ambiente sono in costante mutamento e richiedono un’agile gestione aziendale orientata agli obiettivi. Per i Controller, la conoscenza approfondita degli strumenti di controllo essenziali e delle nuove metodologie diventa sempre più importante per essere efficaci nella loro attività. Inoltre, la crescente digitalizzazione sta trasformando il controllo di gestione, portando a nuovi ambiti di competenza e responsabilità per i Controller.
Il corso di Controllo di Gestione fornisce le competenze professionali, metodologiche e sociali necessarie per svolgere con successo il ruolo di partner aziendale e progettare i processi di controllo di gestione in modo efficiente ed efficace.
Quota di partecipazione
a persona- La frequenza del corso prevede una quota di partecipazione, a persona, pari a € 500,00 totali (IVA esente art. 10 DPR 633/72).
Destinatari: ll corso è rivolto a Controller, Junior Controller, contabili, responsabili amministrativi, CFO, addetti ai sistemi informativi gestionali, ma anche ai manager di altri settori come vendite, marketing, produzione, ecc.

Controllers Diploma
Il docente Simone Verza è parter italiano di CA Controller Akademie.
Il corso viene offerto in cinque moduli che permette di conseguire il Controllers Diploma. I moduli formativi possono essere frequentati anche in lingua inglese presso la sede di CS Controller Akademie in Germania.
Questo corso rappresenta il primo modulo


Il corso di formazione permette ai partecipanti di:
- Scoprire come sono strutturati i moderni sistemi di Controllo di Gestione (strategia, risultati, finanza) e ampliare la vostra “cassetta degli attrezzi”
- Sulla base di numerosi casi di studio, esercitarsi ad utilizzare gli strumenti e a perfezionare le vostre competenze di conduzione delle riunioni
- Apprendere mediante un metodo didattico consolidato, collaudato da migliaia di partecipanti
- Conoscere le tecnologie chiave della digitalizzazione ed apprendere importanti suggerimenti su come promuovere la trasformazione digitale nella vostra azienda
Il programma del corso:

Il Controllo di Gestione per una gestione aziendale di successo
- Il Controllo di Gestione come processo di definizione degli obiettivi, pianificazione e controllo
- Il Controller come business partner aziendale – ruolo e competenze
- Prendere le decisioni giuste con il margine di contribuzione
- Break-even point, variazioni prezzo-quantità, analisi delle varianze e struttura dei costi
- Analisi della varianza tra budget e consuntivo

Il Connessioni tra la contabilità analitica e la contabilità fiscale
- Pensare e agire in modo olistico nel Controllo di Gestione
- L’albero delle ROI per l’analisi di sensitività e le simulazioni
- Derivazione dell’obiettivo di profitto attraverso il costo del capitale
- Caso di studio sul budgeting

Pianificazione, budgeting e forecasting
- Integrazione della pianificaziopne strategica e operativa
- “Modern Budgeting” e rolling forecasting
- Applicazione di strumenti strategici (SWOT, Cinque Forze, portafoglio prodotti, analisi del potenziale, Business Model Canvas)
- Pianificazione dei centri di costo e analisi delle varianze

Progettazione e struttura del sistema di controllo
- Margine di Contribuzione, contabilità dei costi e dei centri di costo
- Costing basato su esempi pratici
- Caso di studio sulla pianificazione strategica

Tendenze e sviluppi nel Controllo di Gestione
- Il ruolo della digitalizzazione
- Percorsi di sviluppo per i Controller (nuovi ruoli)
- Cenni di reporting IBCS
Il docente di questo corso:

Simone Verza
Sono nato a Bolzano nel 1980 e mi sono laureato all’Università degli Studi di Trento, dopo aver trascorso un periodo all’estero presso la State University of New York at Binghamton. Ho poi perfezionato la mia formazione di esperto di Controllo di Gestione presso la CA Controller Akademie di Monaco di Baviera, conseguendo il “Controllers’ Diploma“.
Ho lavorato in imprese multinazionali in diversi ambiti, occupandomi dell’implementazione di sistemi di Controllo di Gestione in nuovi siti produttivi in Italia ed all’estero, seguendo in prima persona anche la formazione di nuovi Controller ed occupandomi della definizione di standard e linee guida.
Sono il primo Consulente e Trainer italiano certificato IBCS® – International Business Communication Standard, gli standard per migliorare comprensione ed efficacia di report, dashboard e presentazioni.
Parlo fluentemente inglese e tedesco.
Membro della Fondazione O.I.B.R. (Organismo Italiano Business Reporting).
Socio di Assocontroller, l’associazione italiana dei Controller.
Presidente dell’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) – Sezione di Bolzano.