LE 5 STRATEGIE FONDAMENTALI DELL’AZIENDA
Cosa sono e come condizionano cassa, fatturato e profitto Iscriviti al ciclo di webinarQuando
23 e 30 marzo, 6 e 13 aprile dalle 15:30 alle 17.00 su piattaforma Zoom
Durata
6 ore di formazione online
Il docente
Luciano Martinoli
Descrizione del corso
La “Strategia Aziendale” è diventata una parola valigia, ci si mette dentro tutto ciò che serve al momento di usarla: attività importanti, urgenti, obiettivi e molto altro. Essa invece indica la direzione chiave e onnipresente che ispira tutta l’attività aziendale. Dietro ciò che fa l’azienda c’è sempre una Strategia anche se essa è spesso implicita e quasi sempre non consapevolizzata, sia ai vertici che all’interno dell’organizzazione. Riconoscerla nelle sue possibili componenti è fondamentale sia per comprendere le radici profonde delle prestazioni economiche attuali che per progettare la futura fisionomia dell’azienda e le performance che ci si potrà aspettare (entrambe rappresentate nel Business Plan). Il corso vuole illuminare questa prospettiva sull’argomento per ispirare e rendere concrete, anche grazie agli strumenti forniti, le attività operative di Progettazione Strategica.

La Vision
Spesso ci si lamenta delle cattive prestazioni economiche delle aziende. Queste, degenerando, sono la causa di danni sociali diffusi sia all’interno che fuori dei confini dell’impresa ( licenziamenti, perdita capitale dei soci, debiti insoluti presso banche e fornitori, disagi ai clienti con ripercussioni a cascata e molto altro). L’impresa in questi casi invoca supporti sussidi esterni, ma i risultati negativi sono determinati dai comportamenti aziendali definiti da essa stessa. In altre parole l’azienda è causa prima dei suoi successi e dei suoi fallimenti. Perché allora non occuparsi in maniera approfondita della “Strategia” dell’impresa, ispiratrice dei comportamenti, in modo da comprendere le cause profonde dei disagi e progettare per tempo come evitarli?

Gli obiettivi
Fornire la consapevolezza delle Strategie fondamentali per l’azienda, valutare il loro mix e come questo condiziona e determina cassa, fatturato e profitto. Verranno anche forniti strumenti per queste analisi e una vista innovativa su come l’organizzazione possa non solo accogliere un Piano Strategico per la sua esecuzione con successo, ma anche ispirarne la definizione.
I contenuti
Tre incontri dedicati all’illustrazione delle Strategie Fondamentali più uno finale focalizzato su una vista inconsueta sull’organizzazione e il contributo che può dare alla esecuzione e definizione della Strategia. Ogni argomento sarà esplicitato con esempi di casi reali.
Il calendario del corso:

Introduzione alla strategia
La Strategia è come il vino: quello che contiene determina le prestazioni agli occhi, al naso e in bocca. Analogamente le 5 strategie fondamentali determinano cassa, fatturato e profitto.

Le prime due Strategie
Inventare nuovi mondi. Poi arriva la competizione auto-costruita: aggiungere funzionalità

La degenerazione continua
e i suoi effetti. Le successive strategie, il loro mix e gli effetti sui conti. La Progettazione Strategica e la sua rappresentazione: il Business Plan.

L'organizzazione come sistema
L’organizzazione non è una macchina ma un’entità dotata di capacità autonome. Trattarla come tale fornisce opportunità per la sua “conduzione” e il ruolo che può avere nella Progettazione Strategica
Il docente di questo corso:

Luciano Martinoli
Formatore
Consulente e formatore con background scientifico ma con interessi da sempre nelle discipline umanistiche e fautore di un superamento di questa artificiale divisione della conoscenza umana. Martinoli ha esperienza sia come manager che come consulente nella media e grande impresa, con cui collabora per favorire il cambiamento strategico e organizzativo.

Ciao,
sono Marco, sono referente dell'area gestione finanziaria e controllo di gestione. Sarò felice di essere il vostro punto di riferimento nel vostro lavoro sulle competenze economiche gestionali

Ciao, sono Marco
sono referente dell'area gestione finanziaria e controllo di gestione. Sarò felice di essere il vostro punto di riferimento nel vostro lavoro sulle competenze economiche gestionali
Riservati un posto!
Riservati un posto al ciclo di webinar