Pronti all’impresa con la formazione
Corsi gratuiti online per l’avvio di una nuova impresa e l’aggiornamento continuo delle aziende trentine
Il progetto
14 corsi gratuiti online – a posti limitati – suddivisi in 4 aree formative.
Potrai scegliere uno o più corsi (indipendenti ma correlati tra loro) per acquisire quelle competenze necessarie per la crescita e l’innovazione della tua impresa e per competere con successo in un mercato sempre più complesso.
Ogni corso ti darà la possibilità di acquisire informazioni utili e pratiche direttamente applicabili all’interno del tuo business. Avrai anche un momento dedicato al confronto diretto tra imprenditori e professionisti per trovare risposte e soluzioni al tuo singolo caso.
Il percorso formativo
E’ dedicato ad aspiranti imprenditrici ed imprenditori che desiderano compiere i primi passi verso il mondo della gestione d’impresa, iniziando con il piede giusto; ma anche ad imprenditrici, imprenditori e loro collaboratori che nonostante l’esperienza maturata, sentono l’esigenza di aggiornare e rafforzare le proprie conoscenze nell’ambito della strategia e innovazione d’impresa, della gestione economico finanziaria, dell’organizzazione delle risorse umane e nel campo della comunicazione e marketing.
Strategia e innovazione
Per saper gestire con consapevolezza il rischio d’impresa, creando valore e nuove opportunità di business anche attraverso la sostenibilità.
Gestione economico finanziaria
Per pianificare in modo attento l’avvio di un’impresa, e gestire correttamente le risorse finanziarie attraverso il controllo di gestione.
Marketing e Digital Marketing
Per utilizzare i nuovi strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del tuo cliente attraverso l’online customer journey
Risorse Umane e comunicazione interna
Per migliorare l’esperienza dei propri collaboratori in azienda, trattenendo e attraendo talenti attraverso un’efficace comunicazione interna.
RIASSUMENDO
DURATA
Ogni corso ha una durata che varia dalle 2 alle 3 ore e mezzo.
LEZIONI
Puoi scegliere di frequentare singole lezioni oppure interi moduli.
MODALITA'
I corsi vengono erogati ONLINE, attraverso la piattaforma Google Meet.
POSTI DISPONIBILI
I posti sono limitati, per garantire la qualità formativa del corso.
Gratuità
I corsi sono gratuiti, in quanto sostenuti e promossi dalla C.C.I.A.A di Trento.
Webinar nuova impresa

Webinar Nuova Impresa
Il webinar è organizzato dai soggetti promotori e sostenitori dell’iniziativa e operanti nel settore della nuova imprenditorialità: Camera di Commercio di Trento, Accademia d’Impresa e Trentino Sviluppo, insieme ad un docente dell’area gestione economico-finanziaria Denis Andreolli. Il webinar ha in particolare l’obiettivo di :
- introdurre alle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova attività imprenditoriale
- presentare una check-list per l’avvio d’impresa
- restituire informazioni su servizi, bandi, contributi e finanziamenti provinciali e nazionali per l’avvio di nuove attività imprenditoriali.
Il calendario dei corsi
AREA strategia e innovazione
16 febbraio
dalle 14.30 alle 16.30
Gestire il rischio d’impresa: elemento chiave nella vita dell’imprenditore
Docente: Andrea Bolner
Il modulo si pone l’obiettivo di approfondire e riflettere sul tema della “gestione del rischio”, elemento rilevante di complessità che connota la gestione dell’impresa moderna. Dopo aver condiviso una serie di concetti base sul tema, l’obiettivo è quello di approfondire la tematica in oggetto entrando nella realtà delle organizzazioni e cercando di calare gli aspetti più concettuali nella vita pratica delle imprese.
Nel dettaglio:
- Cosa significa essere imprenditori oggi
- Cos’è il rischio d’impresa e come può essere valutato
- Gli strumenti che l’imprenditore può utilizzare per la gestione del rischio
2 marzo
dalle 10.00 alle 12.30
La sostenibilità nelle imprese come opportunità di business
Docente: Ada Rosa Balzan
Che la sostenibilità sia il tema centrale per la ripresa economica post Covid è ormai assodato e sottolineato anche nel PNRR, ma spesso le aziende non sanno come farla e come applicarla nelle strategie aziendali affinchè diventi reale opportunità di business. Non basta dichiararsi “sostenibili”, occorre dimostrare cosa concretamente si sta facendo: il tema infatti non è circoscritto all’ambiente, ma è molto più ampio, e riguarda anche gli aspetti sociali e gestionali dell’impresa.
Nel dettaglio:
- La sostenibilità come scelta e opportunità di business
- Investimento e ritorno di valore
- Brand reputation per l’impresa
Area gestione economico e finanziaria
6 febbraio
dalle 9:00 alle 12:30
L’avvio dell’impresa
Docente: Denis Andreolli
Acquisire conoscenze fondamentali in ambito imprenditoriale, commerciale e fiscale per un’attenta pianificazione dell’inizio attività, la corretta gestione dei rapporti con i consulenti di settore (es. dottore commercialista, consulente del lavoro) e altri interlocutori (es. banche, Agenzia delle Entrate, ecc.).
Nel dettaglio:
- iscrizione Agenzia Entrate/CCIAA/… ed inizio attività
- contabilità e fiscalità
- fatturazione elettronica e corrispettivi telematici
- Posta Elettronica Certificata
13 febbraio
dalle 9:00 alle 12:30
Costruire un business plan e rispettarlo: dalla pianificazione al controllo di gestione
Docente: Nicola Filippi
Acquisire le conoscenze di base per la lettura del bilancio aziendale e per la costruzione di un conto economico previsionale. Analizzare il punto di pareggio del proprio progetto (break even point), e padroneggiare gli strumenti per il controllo dei risultati della gestione.
Nel dettaglio:
- introduzione al bilancio: conto economico e stato patrimoniale
- il conto economico previsionale: costi fissi e costi variabili; ricavi e marginalità
- analisi del punto di pareggio
- focus: il costo del lavoro dell’imprenditore; punto di pareggio prima e dopo la remunerazione del lavoro del titolare
- basic-tools per il controllo di gestione: la lettura del bilancio e l’analisi degli scostamenti rispetto agli obiettivi
20 febbraio
dalle 9:00 alle 12:30
Il finanziamento dell’impresa
Docente: Marco Zuccatti
Acquisire conoscenze fondamentali per il finanziamento dell’impresa attraverso capitale proprio, capitale di terzi e contributi.
Nel dettaglio:
- capitale proprio
- capitale di terzi
- contributi (legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6)
27 febbraio
dalle 9:00 alle 12:30
La gestione del personale subordinato
Docente: Gabriella Benini
La gestione efficiente del personale subordinato, quale elemento strategico per il successo aziendale: dalla scelta della tipologia contrattuale in occasione dell’instaurazione del rapporto di lavoro fino alla sua cessazione. Rapida carrellata degli interlocutori istituzionali in materia di lavoro.
Nel dettaglio:
- l’instaurazione del rapporto di lavoro subordinato: scelta del contratto ed analisi dei potenziali incentivi nazionali e territoriali
- la gestione del rapporto di lavoro: il contratto collettivo nazionale di lavoro e l’interrelazione con gli enti preposti
- gli adempimenti mensili ed annuali conseguenti al cedolino paga
- il costo del lavoro ed il budget del personale
- la cessazione del rapporto di lavoro: dimissioni e licenziamento
AREA Marketing e Digital marketing
14 febbraio
dalle 10:00 alle 12:00
Dal marketing alla comunicazione online. Capire il cliente e il suo percorso d’acquisto.
Docente: Eleonora Libera
Ovvero, quali sono le basi sulle quali costruire tutta la strategia comunicativa online: si farà una panoramica su come i potenziali clienti utilizzano la rete per trovare informazioni e su come i prodotti e i servizi dell’azienda possano essere la corretta risposta alle ricerche svolte. Si presenterà il “funnel di conversione” ovvero il percorso che ogni utente fa online prima di diventare cliente, e si capirà come queste informazioni possano essere sfruttate dall’imprenditore nelle sue strategie di comunicazione.
Nel dettaglio:
- Cosa vuol dire fare digital marketing nel 2021
- Conoscere i propri clienti: le marketing personas
- L’online customer journey: ovvero come un utente online diventa cliente
21 febbraio
dalle 10:00 alle 12:00
Attrarre e coinvolgere. I social network e il passaparola online.
Docente: Eleonora Libera
La lezione è dedicata ai principali social a disposizione dell’imprenditore, ovvero Facebook e Instagram. Nel dettaglio si spiegherà come un’azienda possa utilizzare queste piattaforme per trovare nuovi clienti e per fidelizzare quelli già in contatto con il brand. Non mancherà un focus sulle nuove dinamiche dettate dagli aggiornamenti degli algoritmi di distribuzione, presentando pro e contro della comunicazione social odierna.
Nel dettaglio:
- Inserire i social nella propria strategia promozionale
- Ottimizzare i propri profili facebook e instagram
- Diffondere i post social: il problema della copertura
28 febbraio
dalle 10:00 alle 12:00
Informare e convincere. I motori di ricerca e le domande degli utenti.
Docente: Eleonora Libera
Nulla è più importante per un’azienda che fare trovare il proprio prodotto/servizio ad un potenziale cliente quando questo fa una ricerca. Questa lezione mira a presentare le funzioni di ricerca Google, come cercano i clienti e quali opportunità un imprenditore deve cogliere. Nel dettaglio si presenterà la principale presenza gratuita a disposizione delle aziende: la scheda di Google my Business
Nel dettaglio:
- Come cercano i potenziali clienti
- Le varie tipologie di ricerche
- Google my Business: aprire e gestire la scheda
7 marzo
dalle 10:00 alle 12:00
Da utente a cliente. Il sito web aziendale come spazio di conversione.
Docente: Eleonora Libera
Durante la lezione si darà risposta alla domanda se occorre sempre avere un sito internet, e poi si entrerà più nel dettaglio parlando di alcuni parametri tecnici tipici di un preventivo (Hosting, Dominio, CMS), per poi proseguire descrivendo l’alberatura ideale di un sito, l’esperienza utente (usabilità), e il posizionamento per i motori di ricerca.
Nel dettaglio:
- Avere o no un sito internet: pro e contro
- Le caratteristiche di un sito internet che funziona
- Posizionare un sito internet: la Search Engine Optimization (SEO)
Area risorse umane e comunicazione interna
8 febbraio
dalle 10:00 alle 12:00
Innovare nella leadership
Docente: Beatrice Monticelli
Fare innovazione oggi, come leader, coincide con il superare la logica tradizionale che vede il capo impegnato a comandare e controllare, a occuparsi del lavoro degli altri e finire per sconfinare in ambiti non strettamente di sua competenza. Ma quali azioni sono importanti per attivare una responsabilizzazione dei collaboratori, di favorirne l’autonomia e l’auto organizzazione?
Nel dettaglio:
- assegnare obiettivi qualitativi di breve periodo a ciascun collaboratore per il miglioramento continuo
- insegnare al team un metodo per fare autocritica e imparare dall’errore
- diffondere la cultura della critica costruttiva
15 febbraio
dalle 10:00 alle 12:00
Attrarre talenti e fidelizzare il personale
Docente: Beatrice Monticelli
Che cosa stai facendo per attrarre e trattenere i migliori dipendenti?
Viene chiamata “employer branding” quella strategia che moltissime aziende hanno iniziato da diversi anni ad attuare per aumentare la loro appetibilità verso i propri dipendenti attuali e futuri. Il fine è migliorare l’esperienza che i lavoratori hanno in azienda, trattenendo così i talenti, attirandone di nuovi, e più in generale, rafforzando la motivazione e il benessere dei lavoratori.
Nel dettaglio:
- Conoscere strategie di employer branding
- Applicare alla propria realtà e ai propri obiettivi l’employer branding
- Conoscere i bisogni delle diverse generazioni di collaboratori
1 Marzo
dalle 10:00 alle 12:00
Saper comunicare non è un dono di natura
Docente: Enrica Tomasi
Investire sull’efficacia per presentare un’idea, un’azienda, un progetto
Ciascuno di noi sin dalla nascita impara a comunicare con gli altri, ma nessuno sa – naturalmente – come essere più efficace. Nel corso della vita tendiamo progressivamente a legarci a modelli di azione e comportamento automatici, più familiari e “comodi” (piuttosto che utili), inconsapevoli del loro effetto sugli altri. Incomprensioni, malintesi, contrasti, discussioni, perdite di tempo, di clienti e di denaro nascono proprio da azioni quotidiane meccaniche e controproducenti. Nel corso dell’attività imprenditoriale sarà necessario presentare e raccontare il proprio progetto a finanziatori, clienti, partner… lavorare sull’efficienza e l’efficacia comunicativa è sempre più importante per raggiungere i propri obiettivi.
Nel dettaglio:
- Qual è la differenza tra essere efficienti ed efficaci in una presentazione?
- Gli strumenti per costruire una comunicazione
- Le tecniche che facilitano la comprensione, solleticano l’emozione e favoriscono la memorizzazione di un contenuto da parte dell’ascoltatore.
8 marzo
dalle 10:00 alle 12:00
I costi dell'insoddisfazione del cliente
Docente: Enrica Tomasi
Investire sulla fedeltà e sullo sviluppo del patrimonio clienti
Un cliente soddisfatto solitamente racconta la sua esperienza, un cliente insoddisfatto lo fa ancora di più. Come fare dunque a costruire fiducia e a realizzare cura? La capacità di negoziare la differenza e di costruire soluzioni che possano realizzare soddisfazione nel cliente dipende dall’avere chiari gli obiettivi e, soprattutto, dalla capacità di mettere in campo e sviluppare competenze strategiche come l’ascolto, la negoziazione e la comunicazione efficace.
Nel dettaglio:
- Quale visione per il cliente?
- Pensare/avere un’organizzazione orientata al cliente: le azioni di leadership
- Quali sono le abilità relazionali per rispondere al bisogno e all’aspettativa del cliente?
PRONTI ALL’IMPRESA CON LA FORMAZIONE è un progetto di Accademia d’Impresa, scuola di formazione, via Asiago, 2 – 38123 Trento | P.IVA 02189250224 Tel. +39 0461 382382 | MAIL info@accademiadimpresa.it | PEC accademia@accademiadimpresa.legalmail.it |
© Copyright Accademia d’Impresa | Note legali | SiteMap | Privacy & Cookie Policy |
Responsabile della protezione dei dati | Informativa privacy | Monitoraggio accessi |